Quando spedire le partecipazioni? Una guida al timing perfetto

Quando spedire le partecipazioni? Una guida al timing perfetto

Una delle domande più frequenti che gli sposi si pongono durante l’organizzazione del matrimonio è: “Quando dovremmo inviare le partecipazioni?” La risposta dipende da diversi fattori, come la data e il luogo dell’evento, oltre al tipo di invitati. In questa guida ti forniremo le tempistiche consigliate per evitare stress e garantire che i tuoi ospiti abbiano tutto il tempo necessario per organizzarsi.


1. Save the date: avviso preliminare

Se il matrimonio si svolgerà in alta stagione, in una località lontana o prevede molti invitati da fuori città, è una buona idea inviare un “Save the Date”.

  • Quando inviarlo: Circa 8-12 mesi prima del matrimonio.
  • Perché è utile:
    • Gli ospiti possono segnare la data sul calendario con largo anticipo.
    • È particolarmente utile per matrimoni con molte persone che devono viaggiare o prenotare alloggi.
  • Formato consigliato:
    Può essere un invito digitale o cartaceo, semplice ma in linea con il tema del matrimonio.

2. Partecipazioni per matrimoni tradizionali

Per i matrimoni che non richiedono spostamenti complessi o lunghi viaggi, le partecipazioni possono essere inviate con un po' meno anticipo.

  • Quando inviarle:
    • 3-4 mesi prima del matrimonio per eventi locali.
    • 4-6 mesi prima se si svolge in alta stagione (come primavera o estate)
  • Motivo:
    Questa tempistica lascia agli ospiti il tempo per rispondere, organizzare i propri impegni e prepararsi per l’evento.

3. Partecipazioni per Destination Wedding

Se il matrimonio si tiene all’estero o in una località lontana che richiede spostamenti significativi, è fondamentale fornire un preavviso maggiore.

  • Quando inviarle: 6-8 mesi prima.
  • Perché:
    • Gli ospiti avranno bisogno di più tempo per organizzare voli, alloggi e eventuali documenti (come il passaporto).
    • Potrebbero anche dover prendere giorni di ferie.
  • Cosa includere:
    • Informazioni dettagliate sulla location.
    • Suggerimenti per gli alloggi.
    • Opzioni di trasporto e altri dettagli logistici.

4. RSVP: il tempo per rispondere

Quando invii le partecipazioni, ricorda di includere una data entro la quale gli ospiti devono confermare la loro presenza (RSVP).

  • Quando fissare la scadenza:
    • Circa 1 mese prima del matrimonio.
    • Questo ti permetterà di comunicare il numero esatto di partecipanti ai fornitori (catering, location, ecc.).
  • Come semplificare il processo:
    • Usa un QR code o un link a una pagina dedicata per confermare la presenza online.

5. Promemoria finale per gli ospiti

A pochi giorni dal matrimonio, è utile inviare un piccolo promemoria, soprattutto per eventi con molti dettagli logistici.

  • Quando inviarlo: 1-2 settimane prima del matrimonio.
  • Formato: Può essere un’email, un messaggio WhatsApp o un breve promemoria digitale.
  • Cosa includere:
    • Riepilogo della data, dell’ora e del luogo.
    • Eventuali dettagli aggiuntivi (es. parcheggio, dress code).

6. Checklist delle tempistiche ideali

Ecco un riepilogo delle tempistiche consigliate:

  • 12 mesi prima: Invia il Save the Date (se necessario).
  • 6-8 mesi prima: Spedisci le partecipazioni per Wedding Destination.
  • 4-6 mesi prima: Spedisci le partecipazioni per matrimoni locali in alta stagione.
  • 3-4 mesi prima: Spedisci le partecipazioni per matrimoni locali in bassa stagione.
  • 1 mese prima: Scadenza per RSVP.
  • 1-2 settimane prima: Promemoria finale per gli ospiti.


Pianificare la spedizione delle partecipazioni con il giusto tempismo è fondamentale per garantire che tutto proceda senza intoppi e che i tuoi ospiti abbiano il tempo necessario per organizzarsi. Seguendo questa guida, potrai gestire tutto con serenità e assicurarti che il tuo matrimonio inizi con il piede giusto.

Se hai bisogno di aiuto per creare partecipazioni eleganti e coordinate con il tuo matrimonio, contattaci! Ti aiuteremo a scegliere il design perfetto per il tuo grande giorno.